L'evocativo nome dato a questo prosciutto cotto San Giovanni si lega alla tradizione contadina più pura e antica, poiché si notò che macellare il bestiame con la Luna in fase Calante, in cui i corpi entrano in una condizione di riposo e di rilascio delle energie, rendeva le loro carni più gustose e armoniose.
Il risultato è un prodotto di grande soddisfazione che regala delicatezza unita a complessità di sapore.