Il nome dello squacquerone deriva proprio dalla sua consistenza e dalla sua indole a "squacquerare", ovvero a lasciarsi andare.
Tradizionalmente usato in Emilia Romagna per farcire la piadina, lo squacquerone è un formaggio da tavola che trova il suo abbinamento ideale accostato a uova fresche, rucola, anche mescolato al battuto che riempie i cappelletti e la pasta fresca in genere.
Grazie alla sua morbidezza, lo squacquerone è ottimo anche in purezza, spalmato su una fetta di pane tostato, per uno spuntino o un antipasto di grande gusto.
Il suo gusto è tipicamente lattico, dolce e piacevolmente fresco.